I veri intenditori non bevono vino: degustano segreti.
Salvador Dalí (1904 – 1989)
Le tre giornate che calcheranno le scene trevigiane saranno ricche di appuntamenti.
Nel pomeriggio di sabato 24 ottobre si terranno due Conferenze esposte dall' ospite d'eccezione Andrea De Palma che tratterà i temi "La ristorazione nel XXI secolo: sfide ed opportunità!" e"Enoturismo: Perchè? La risposta vincente da aziende vinicole!"
Andrea De Palma, formatore di grandi realtà italiane tra cui citiamo Grana Padano e della ristorazione horeca e dell'enogastronomia, docente e coordinatore anch’esso per la guida “Vinibuoni d’Italia”, componente delle commissioni di degustazione presso la “Camera di Commercio di Bari” per varie Doc pugliesi e Valore Italia, già fiduciario Slow Food della “Condotta Castel del Monte”. Sommelier professionista dal 1992 e Autore per la Guida Espresso Ristoranti.
Ore 17.00 degustazione AIS (Associazione Italiana Sommelier) "Territori d'Italia in degustazione" (solo su prenotazione)
con Cason Brusà,Conati Marco,Lo Giudice Wine,Alessandra Leone della Tenuta Ripa Alta,La Callaltella,Cantina Barbaran.
Anche quest'anno ITALWINES conduce la manifestazioni con uno sguardo attento verso il mercato internazionale, con l'intento di promuovere le aziende partecipanti a nuovi mercati.
Lunedì 26 ottobre dalle ore 11.00 B2B con autorità estere, ITALWINES a grande sorpresa quest'anno volge lo sguardo anche verso un nuovo continente di fascino e di ricchezza come il Sud Africa. Non mancheranno la presenza di altri stati presenti nelle 3 giornate per la cernita delle etichette da inserire a listino: USA, Australia e la presenza di importatori, agenti e distributori del mercato italiano. Dalle ore 16.00: Work Shop con Heavent (collegamento Skype con USA).
Degustazioni, cultura, spettacolo e molto altro... pensato per gli operatori di settore, le grandi firme del giornalismo enoico e per tutti gli appassionati un appuntamento davvero imperdibile.
Vi aspettiamo il 24-25-26 ottobre!